Climatek partecipa a Made in Steel 2021
Si sarebbe dovuto svolgere a marzo ma visto il protrarsi della scia della pandemia da Covid-19, l’appuntamento con Made in Steel è stato posticipato di qualche mese, a maggio 2021. Il 2020 è stato un anno sospeso, segnato a livello globale da una forte incertezza, economica, politica, sociale, che ha coinvolto tutti i settori produttivi. A causa di questo scenario, tutti gli eventi internazionali del settore siderurgico sono stati rinviati all’anno successivo.
Le nuove date sono state ufficializzate nelle settimane scorse. La nona edizione della Conference & Exhibition, il più importante evento del sud Europa dedicato all’intera filiera dell’acciaio, si svolgerà a Fieramilano Rho dal 26 al 28 maggio 2021. La manifestazione è organizzata da siderweb -La community dell’acciaio, il principale organo di informazione, analisi e consulenza specializzato sul comparto siderurgico in Italia. L’evento offrirà occasioni di business e di approfondimento dei temi chiave per la filiera siderurgica, favorendo la collaborazione competitiva al suo interno.
Made in Steel 2021 sarà, a detta degli organizzatori, un’occasione ancora più importante, un’opportunità unica per l’acciaio non solo italiano ma europeo per incontrarsi nuovamente e riprendere le relazioni che si erano interrotte. Il tutto con la garanzia del rispetto delle norme di sicurezza e igienico-sanitarie.
Climatek partecipa a Made in Steel
Anche la nostra azienda sarà presente all’evento con un proprio spazio espositivo, nello stand M19. Un’ottima vetrina per favorire relazioni, instaurare contatti e favorire la conoscenza della nostra realtà imprenditoriale aumentandone la competitività sul mercato.
Consapevoli dell’importanza che la tecnologia ha ormai assunto, la nona edizione di Made in Steel sarà per noi l’occasione di sperimentare nuove forme di interazione, sempre più coinvolgenti, e aprirsi a nuove soluzioni innovative.
Nel nostro stand sarà infatti allestita un’area espositiva virtuale che consentirà ai visitatori di essere proiettati in un nuovo ambiente, in questo caso il nostro stabilimento, semplicemente indossando i visori per la realtà virtuale. L’utente avrà così la sensazione di aggirarsi nella nostra azienda e conoscerne il sistema produttivo.
“Rinascimento dell’acciaio”
Secondo gli ultimi dati del World Steel Association, la siderurgia europea ha perso il 12,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Un tonfo provocato dal generale rallentamento dei settori utilizzatori innescato dalla crisi sanitaria globale.
Davanti a questo scenario, l’obiettivo è quindi quello di favorire la “rinascita” della siderurgia italiana ed europea: è infatti “RENAISSANCE – Here begins the steel rebirth” il titolo scelto per la nona edizione di Made in Steel.
«Stiamo vivendo un periodo particolarmente duro. Le previsioni sul Pil dicono di un -10% per il 2020, uno dei peggiori dati nella storia economica italiana, secondo solo a quelli del triennio ’43-’45. Ma dopo ogni periodo buio c’è un momento di rinascita». Queste le parole di Emanuele Morandi, presidente e Ad di Made in Steel.
«Non dobbiamo fermarci. – ha aggiunto- L’acciaio deve guardare al futuro e ripensarsi in chiave più sostenibile. Per questo, Made in Steel si presenta quale nuova piattaforma relazionale: sicura, per tutelare la salute di visitatori ed espositori. E non più focalizzata solo sul prodotto acciaio, ma aperta alla filiera allargata. È strategica infatti la contemporaneità con MADE expo, Lamiera e Transpotec Logitec. Tre manifestazioni fieristiche legate al consumo, alla trasformazione, al trasporto e alla logistica dell’acciaio. Perché possa essere la scintilla da cui ripartire nell’anno uno dopo il Covid. L’anno del rinascimento».